Categoria: Economia

0

Pascoli ritrovati, diritti rubati: 100 milioni tornano ai sardi, 11 anni dopo

Una buona notizia. 11 anni dopo. 500mila ettari di territorio sardo, considerati bosco dall’Agenzia italiana per le erogazioni in agricoltura, saranno finalmente riconosciuti come “pascolo”. Il che significa che ai nostri agricoltori e allevatori potranno essere riconosciuti 100 milioni di contributi. Aria fresca per un settore tanto strategico quanto sofferente....

0

NON ASPETTIAMO ANCORA: QUARANTENA PER LE CARNI STRANIERE!

La Gran Bretagna ha bloccato il 15 gennaio le importazioni di bovini, suini e ovini dalla Germania dopo che il 10 gennaio 2025 la World Organisation for Animal Health (WOAH) e dal Friedrich-Loeffler-Institut (FLI) hanno notificato ufficialmente il focolaio di afta epizotica verificatosi in un allevamento di bufali nella regione...

0

DDU SCIS? #4

Lo sai che nella classifica mondiale per reddito pro-capite uno Stato sardo sarebbe già oggi al 50mo posto? Se prendiamo il reddito pro-capite al 2020 (stimato in 15877 euro, circa 17329 dollari) la Sardegna sarebbe all’incirca al 50mo posto della classifica mondiale: sopra l’Uruguay, l’Ungheria, la Polonia, la Croazia. Giusto...

0

SARAS: PARLIAMO DI ACCISE

Oggi in Sardegna si torna a parlare della Saras. Il silenzio di questi 5 anni è uno dei capolavori della destra nostrana. Per rendersene conto basta ricordare che il centrodestra sardo, e i Riformatori in particolare, quando sono all’opposizione battono forte sulla grancassa delle accise che vengono sottratte alla Sardegna...

0

GLI AGRICOLTORI SARDI? DOVREBBERO PRENDERSELA CON LO STATO ITALIANO E…

Gli agricoltori protestano con l’Europa, ma l’Europa non esiste come Stato a sé. L’Europa è fatta da 27 Stati. Prendersela con “l’Europa” non serve, anzi svia dalle vere cause dei problemi dell’agricoltura sarda, che sono due: 1) lo Stato italiano, che ci sacrifica e discrimina costantemente; 2) il fatto che...

0

Costruire la coscienza dei sardi

Non c’è dubbio: uno dei più grandi obiettivi che ci poniamo come indipendentisti è quello di costruire coscienza dei sardi come comunità e come natzione. Noi cerchiamo di sviluppare una coscienza natzionale sarda perchè solo un popolo che conosce se stesso è capace di superare campanilismi e divisioni, solo chi...

0

ECCO L’UNICO MODO (IN 6 PUNTI) PER CREARE LAVORO IN SARDEGNA

1) DETASSARE PER ATTIRARE E GENERARE INVESTIMENTI Lo si può fare da subito manovrando le detrazioni sulla parte delle imposte che sono di nostra competenza (art. 8 Statuto: 9/10 delle Accise, 7/10 dell’Irpef, 9/10 dell’Iva ecc.) La detassazione va applicata a valle, per evitare che imprese fameliche prendano contributi e...

0

DETASSARE PER CREARE LAVORO: VA FATTO, SI PUO’ FARE, COME FARLO

IN SINTESI Detassare per attirare e generare investimenti. È una delle proposte lanciate ieri da Alessandra Todde per generare economia e lavoro. Lo si può fare da subito manovrando le detrazioni sulla parte delle imposte che sono di nostra competenza (art. 8 Statuto: 9/10 delle Accise, 7/10 dell’Irpef, 9/10 dell’Iva...

0

RIFLESSIONI SULLA POVERTÀ CRESCENTE

(A proposito dei dati Caritas nell’area metropolitana di Cagliari) Affianco ai ristoranti pieni c‘è la realtà delle mense Caritas sempre più piene. Sono due mondi che convivono nel nostro quotidiano, anche se uno dei due è invisibile ai più. Anche la nostra è una società fatta di disuguaglianze crescenti. Ma...

0

Il futuro delle politiche giovanili in Sardegna

L’intervento del nostro Danilo Melis sul futuro delle politiche giovanili in Sardegna: Scuola sarda per garantire partecipazione e formazione e Agenzia Sarda la Famiglia per mettere a sistema i provvedimenti esistenti per la natalità. Speriamo di poter contribuire anche con i ragazzi delle consulte alla costruzione di un futuro più...

Panoramica privacy

Consulta la Privacy Policy